Esercizi di stile. La narrativa per l’infanzia delle intelligenze artificiali
DOI:
https://doi.org/10.62408/ai-ling.v2i2.19Keywords:
intelligenza artificiale, narrativa generata da IA, letteratura per l'infanzia, LLM, ChatGPT, lingua italianaAbstract
Il saggio analizza le caratteristiche linguistiche e stilistiche della narrativa per l’infanzia prodotta dai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), uno dei primi generi per i quali è possibile esaminare dei volumi effettivamente pubblicati e distribuiti. In particolare, l’attenzione è stata posta sul confronto tra i due racconti che compongono Viaggio oltre l’ignoto (Il Castoro, 2024): Cuore d’onda, scritto da alcune IA generative, e Sette giorni, opera di un’autrice umana. Il testo generato si è distinto per la marcata impronta dell’inglese su alcune scelte lessicali e fraseologiche, per un repertorio espressivo limitato e fortemente stereotipato e per una diffusa difficoltà nel gestire in modo appropriato i registri e le sfumature dell’italiano, soprattutto negli scambi dialogici. Sebbene risultino in grado di riprodurre alcuni dei cliché tematici e stilistici tipici del genere, gli LLM dimostrano al momento dei limiti evidenti nella scrittura narrativa; il loro superamento è plausibile, ma dovrà essere accompagnato da una riflessione sulla qualità dei testi e il potenziale ruolo dell’IA nella diffusione degli usi linguistici.
This essay analyzes the linguistic and stylistic characteristics of children's literature produced by large language models (LLMs), one of the first genres for which it is possible to examine published and distributed volumes. In particular, the focus has been on comparing the two stories that make up Viaggio oltre l’ignoto (Il Castoro, 2024): Cuore d’onda, written by generative AIs, and Sette giorni, by a human author. The generated text stands out for the strong influence of English on certain lexical and phraseological choices, a limited and highly stereotyped expressive range, and widespread difficulty in appropriately handling the registers and nuances of Italian – particularly in dialogue exchanges. Although they are ultimately able to reproduce some of the thematic and stylistic clichés typical of the genre, LLMs currently demonstrate obvious limitations in narrative writing; overcoming them is plausible but will have to be accompanied by reflection on the quality of the texts and the potential role of AI in shaping linguistic usage.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Francesco Cicero

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.