Grammatica generata: analisi di alcune strutture presenti nei testi di ChatGPT in lingua italiana
DOI:
https://doi.org/10.62408/ai-ling.v2i2.23Keywords:
intelligenza artificiale, testi generati da IA, ChatGPT, italiano, grammaticaAbstract
La diffusione delle intelligenze artificiali generative si è rapidamente accompagnata a un esame dei tratti caratterizzanti delle loro produzioni linguistiche. Questo esame, per quanto ancora ben lontano dall’essere considerabile definitivo e condiviso, mostra che tali sistemi, nonostante possiedano una notevolissima capacità di imitare la scrittura umana, a volte se ne allontanano in tratti che sembrano riconducibili a differenze strutturali nella gestione delle informazioni linguistiche. In particolare, le divergenze tra il comportamento umano e quello delle intelligenze artificiali generative risultano evidenti nei casi in cui sintassi e semantica sono intrecciate in modo più stretto. In continuità con questa impostazione, il contributo prende in esame alcuni esempi relativi all’italiano. In particolare, viene approfondito il caso dei nessi correlativi delle strutture coordinate, in cui le divergenze rispetto allo standard sono piuttosto frequenti. In questi ambiti, il comportamento delle intelligenze artificiali generative e quello degli apprendenti umani mostrano sia differenze sia punti di contatto.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Mirko Tavosanis

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.